L’energia rinnovabile ha assunto un ruolo centrale nelle scelte ambientali di aziende e privati. Ma quanto costa acquistare un impianto fotovoltaico per essere più green? Una soluzione efficace arriva dal noleggio operativo dell’impianto fotovoltaico, un meccanismo che semplifica le incombenze legate all’acquisizione dell’intero impianto.

In questo articolo, proveremo a spiegarvi nel dettaglio cos’è, come funziona e perché conviene scegliere l’impianto fotovoltaico a noleggio, rappresentando la decisione ideale per un gran numero di imprese.

In cosa consiste il noleggio operativo fotovoltaico?

Come alternativa all’acquisto di un impianto fotovoltaico, il noleggio operativo consente di affittare un impianto solare e utilizzarlo per un determinato periodo di tempo, dietro pagamento di un canone mensile fisso. Non si tratta di un acquisto, dunque, ma di un vero e proprio noleggio dell’impianto.

Si concretizza con un apposito contratto in cui il fornitore (locatore) resta proprietario dell’impianto e si occupa di installazione, manutenzione, assistenza tecnica e monitoraggio. Il cliente (conduttore), corrisponderà periodicamente un canone fisso in denaro, potendo così utilizzare l’impianto per il tempo strettamente necessario alle esigenze aziendali.

 

 

 

Come funziona il noleggio operativo di impianti fotovoltaici?

Il funzionamento del noleggio operativo è semplice e lineare. Partendo dall’analisi preventiva del fabbisogno energetico dell’azienda cliente, si progetta l’impianto fotovoltaico su misura per l’azienda. L’installazione è a cura del fornitore, senza costi iniziali, a cui segue l’attivazione del contratto di noleggio operativo con durata variabile (generalmente 5-8 anni).

Come anticipato, il pagamento di un canone mensile fisso include uso, manutenzione e assistenza. Alla fine del contratto, il cliente può scegliere se rinnovare il noleggio, riscattare l’impianto o restituirlo.

Inoltre, nel canone periodico sono inclusi una serie di servizi accessori, tra cui:

  • Progettazione e collaudo. Gli operatori si accolleranno le fasi di progettazione e il collaudo dell’impianto fotovoltaico, in modo da garantire il suo corretto funzionamento;
  • Installazione dei pannelli. Il locatore si impegna a installarlo nel luogo definito nel contratto;
  • Manutenzione. I sistemi fotovoltaici, soprattutto quando vengono utilizzati per necessità industriali o aziendali, hanno necessità di essere correttamente mantenuti. Per questo anche la manutenzione è prevista nel contratto come parte del canone;
  • Sostituzione in caso di necessità. Eventuale sostituzione dell’impianto fotovoltaico (o di sue parti specifiche);
  • Autorizzazioni. Le pratiche burocratiche necessarie all’installazione dell’impianto possono essere onerose se a pagarle fosse separatamente l’imprenditore. Per questo, il noleggio le include (diluite) nel canone;
  • Assicurazione. L’impresa è per definizione un’attività rischiosa, per tale motivo i costi relativi alle assicurazioni All Risk, Incendio e Furto afferenti agli impianti fotovoltaici sono anch’essi inclusi nel corrispettivo, dando una garanzia aggiuntiva al titolare d’azienda in caso di qualsiasi imprevisto.

 

 

 

Quali sono i vantaggi di noleggiare il fotovoltaico piuttosto che acquistarlo?

Come abbiamo visto, dal punto di vista di un titolare d’azienda questo tipo di contratto non intacca le proprie risorse economiche, al di là delle spese relative al contratto. Ma i vantaggi del noleggio operativo non si fermano qui: vediamo i principali.

Deducibilità fiscale

Poter usufruire degli sgravi fiscali è uno dei vantaggi più rilevanti del noleggio operativo del fotovoltaico per le imprese. Infatti, il costo del noleggio è interamente deducibile, migliorando la gestione fiscale e finanziaria.

Investimento iniziale nullo

A differenza dell’acquisto diretto dell’intero impianto, il noleggio operativo non richiede un esborso iniziale, rendendo così l’accesso al fotovoltaico possibile anche per le imprese che hanno un budget limitato.

Risparmio energetico immediato

L’impianto inizia subito a produrre energia, consentendo un risparmio immediato sulla bolletta, che spesso compensa in parte o totalmente il canone mensile.

Costi fissi e prevedibili

Il canone fisso mensile consente una pianificazione precisa delle spese, senza sorprese legate alla manutenzione straordinaria o al deperimento dei componenti, includendo anche una serie di vantaggi.

Flessibilità a fine contratto

Come già anticipato, al termine del periodo di noleggio, il cliente può decidere in modo flessibile se riscattare l’impianto, rinnovare il contratto o restituirlo.

 

 

 

Per chi è conveniente?

Sino ad ora abbiamo parlato di aziende e imprese. In realtà, il noleggio operativo è una soluzione conveniente anche per i privati che vorrebbero rendere la propria abitazione più green. Vediamo i dettagli.

Noleggio operativo fotovoltaico per aziende

Per le imprese, il noleggio operativo dell’impianto fotovoltaico rappresenta una soluzione ideale. Sono già stati citati tutti i vantaggi ma, in primis, l’azienda ha la possibilità di migliorare il bilancio ambientale ammortizzando i costi con i risparmi energetici. Oltre a questo, si va incontro all’ottimizzazione della gestione del capitale, evitando immobilizzazioni e mantenendo liquidità.

Noleggio operativo fotovoltaico per privati

Anche i privati possono trarre vantaggio dal fotovoltaico a noleggio. Questo perché non è necessario un capitale iniziale e la bolletta, sin da subito, diventa più leggera. La flessibilità al termine del contratto è un ulteriore punto a favore, non presentandosi alcun obbligo di acquisto. Senza considerare la possibilità reale di sperimentare il fotovoltaico prima di un eventuale acquisto.

 

 

 

Quali sono le differenze con il leasing e con l’affitto?

Malgrado possa a prima vista identificarsi con il leasing, il noleggio operativo è una soluzione totalmente diversa, sotto svariati punti di vista. Vediamo quali sono le differenze fra leasing e noleggio operativo dell’impianto fotovoltaico.

Differenze fra noleggio operativo e leasing

Anche se si tratta di due formule che differiscono dall’acquisto, fra leasing e affitto ci sono notevoli differenze. Infatti, mentre nel leasing tutte le spese di manutenzione e gestione del bene sono intraprese dal conduttore (ovvero dall’imprenditore), nel canone del noleggio operativo tali costi sono già inclusi nel canone. In più, non è assolutamente necessario offrire garanzie o cedere al locatore spazi del proprio locale.

Il leasing prevede che, alla fine del contratto, l’impianto venga automaticamente riscattato dal cliente, con una quota finale già stabilita, a differenza della flessibilità di cui abbiamo già parlato del noleggio operativo alla fine del contratto. Inoltre, il leasing richiede spesso un anticipo e non include sempre i servizi di manutenzione.

Differenze fra noleggio operativo fotovoltaico e affitto del tetto

Un’altra modalità di affitto dell’impianto fotovoltaico è il cosiddetto “affitto del tetto” per l’installazione dei pannelli. In questo caso, sono i proprietari degli edifici a mettere in affitto la propria superficie (il tetto) per mettere a frutto questo spazio senza investire direttamente nell’impianto. Quindi, l’operatore installa il proprio impianto sul tetto del cliente e gli paga un canone, trattenendo per sé l’energia prodotta (in parte o totalmente).

La differenza principale con il noleggio operativo dell’impianto è che l’energia prodotta resta al cliente – che può così abbattere i propri consumi. Inoltre, il contratto è più personalizzabile e il cliente mantiene un ruolo attivo nella gestione energetica.

Conclusione

Con anni di esperienza del settore, che la rendono una delle realtà più efficienti e produttive del Sud Italia, A29 saprà accompagnarvi passo dopo passo nell’adozione del contratto di noleggio operativo. Come? Per esempio, attuando un’accurata diagnosi energetica, in grado di monitorare i vostri consumi energetici e trovare così la formula che fa al caso della vostra impresa.

Se ritieni che il noleggio operativo possa essere la soluzione aziendale più efficiente, contatta i nostri esperti per ricevere una consulenza e chiarire ogni vostro dubbio.

Ti è piaciuto questo articolo? L’hai trovato utile? Ricordati di seguire il nostro Blog per rimanere sempre informato sul mondo del fotovoltaico e delle energie rinnovabili.